Tel.0543.090678 - Cell. 340.7226225

Foligno e la Calamita Cosmica

Sabato 14 marzo 2026
Partenze da Imola, Faenza, Forlì, Cesena
Viaggio in PULLMAN G.T.
€ 130,00
iva inclusa
Disponibile dal 24.11.2025 ore 09:51
Scarica il programma
Sabato 14 MARZO 2026
FOLIGNO  E LA CALAMITA COSMICA … Cosmologia Visiva


Ritrovo dei Signori Partecipanti su richiesta, ad Imola (Parcheggio Rirò Via Selice) alle ore 06.00, a Faenza (Parcheggio Iemca Via Granarolo) alle ore 06.20 a Forlì (Uscita A14 Chiosco Piadina) alle ore 06.30, a Cesena (Eurobar Via Anna Kuliscioff) alle ore 6.50, sistemazione in pullman e partenza per FOLIGNO.

All’arrivo incontro con la guida e visita della città della Quintana, che ha origini antiche, rintracciabili in eleganti architetture e preziosi dipinti. Si potrà ammirare il centro storico della città che conserva edifici religiosi e palazzi signorili di assoluto pregio. In piazza della Repubblica, fulcro della vita sociale e civile già dal Medioevo, si affacciano: il palazzo Comunale, di facciata neoclassica; Palazzo Trinci oggi Museo della Città, con splendidi affreschi quattrocenteschi; il Duomo, dedicato al Santo patrono Feliciano, con un ricco portale del XIII secolo; Palazzo Orfini, dove nel 1472 venne stampata la prima edizione della Divina Commedia e il palazzo del Podestà, sede della magistratura comunale dagli inizi del XIII secolo; l'oratorio della Nunziatella, pregevole esempio di architettura rinascimentale con affreschi del Perugino.

Al termine della visita pranzo tipico in Ristorante.

Nel pomeriggio trasferimento
presso  l’ex Chiesa della SS. Trinità in Annunziata, secondo polo museale del Centro Italiano Arte Contemporanea, per la visita guidata alla Mostra Permanente della Calamita Cosmica,  un gigantesco scheletro umano perfettamente corretto da un punto di vista anatomico tranne che per il lungo naso a becco, realizzato in vetroresina, ferro e polistirolo, lungo 24 metri, largo 9 ed alto quasi quattro,  Le origini dell'opera sono sconosciute, ma si presume che il suo nome derivi dalla relazione tra lo scheletro e l'asta dorata nella sua mano, che rappresenta una calamita e scandisce il tempo. Comunque sia la vita di Gino De Dominicis, la genesi di quest'opera rimane avvolta nel mistero.

Al termine della visita nel tardo pomeriggio, inizio del viaggio di rientro in pullman con arrivo ai luoghi di partenza in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 130,00
Quota di Partecipazione Minima 25 Persone

Per visualizzare la locandina clicca qui

Per informazioni e prenotazioni:
WOMTRAVEL Agenzia Viaggi - Viale Risorgimento, 147- Forlì
TEL: 0543 090678 CELL: 340 7226225 MAIL: info@womtravel.it