Tel.0543.090678 - Cell. 340.7226225

Capodanno a Vienna

Dal 30 dicembre 2023 al 3 gennaio 2024
Partenza da Bologna
Volo diretto
Viaggio in AEREO + BUS G.T. 
 
€ 1.110,00
iva inclusa
Disponibile dal 02.09.2023 ore 17:31
Scarica il programma
CAPODANNO A VIENNA
 DAL 30 DICEMBRE AL 3 GENNAIO 2024 – 5 GIORNI

PROGRAMMA:
Sabato 30 dicembre 2023 ITALIA – VIENNA
Partenza dall'Italia in mattinata con volo di linea da Bologna. Arrivo a Vienna, incontro con la guida e trasferimento privato in città. Inizio delle visite al Castello del Belvedere, formato da due palazzi, il Belvedere Superiore e quello Inferiore. Il punto più alto del giardino si trova al superiore, cioè l'edificio principale con la sua facciata sofisticata. Costruito tra il 1714 e il 1723 per il principe Eugenio di Savoia, che ne fece la sua residenza estiva, è sicuramente tappa obbligata quando si visita la capitale austriaca. Considerato un vero e proprio gioiello architettonico è oggi patrimonio mondiale dell'Unesco. All'interno del Belvedere Superiore si trovano collezioni del XIX e XX secolo, tra cui la più grande collezione di opere del famoso pittore austriaco Klimt, con il famosissimo "Il Bacio" e "Judith". Ma si possono ammirare anche capolavori di Paul Cezanne, Vincent Van Gogh, Claude Monet e Renoir. Imperdibile il dipinto "La morte e la fanciulla" di Egon Schiele, maestro dell'impressionismo. L'imponente palazzo, sorprende con la magnifica grande sala bianca, il soffitto decorato, i pilastri intagliati il grandioso scalone d'onore. Il giardino, considerato tra i più belli giardini barocchi d'Europa, con ampi sentieri e fontane, è stato progettato da Dominique Girard che già aveva lavorato al castello di Versailles. Al termine trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

Domenica 31 dicembre 2023 VIENNA
Prima colazione. Intera giornata di visita dell'affascinante Vienna, città dall'estetica antica e moderna, ricca di cultura, culla dei grandi compositori e con una gastronomia straordinaria. Composta da 23 distretti, il centro è il primo ... tutti gli altri a spirale intorno con numero crescente. Le antiche origini ed il susseguirsi di diverse dominazioni, inclusa quella romana, hanno conferito a Vienna un aspetto regale ed imponente, oggi una delle mete più apprezzate in Europa. Il suo centro storico è circoscritto da una strada circolare, conosciuta come Ring, che ripercorre le mura difensive della città; alcuni resti si posso vedere ancora oggi. Il suo massimo splendore lo raggiunse con l'impero Austro-Ungarico, epoca che ha lasciato tracce evidenti. Nel centro storico troviamo la grande Cattedrale di Santo Stefano in perfetto stile gotico e con il tetto composto da 250 mila tegole di ceramica colorata che rappresentano lo stemma austriaco. All'interno della cupola rinascimentale si trova la grande campana che pesa oltre venti tonnellate, realizzata dalla fusione dei cannoni lasciati dai turchi dopo il fallito assedio alla città del XVII secolo. Piazza Freyung, nata nel medioevo come discarica fu trasformata nel tempo in una delle piazze più belle della città dominata dalla fontana d'Austria. Il Palazzo Ferstel, uno degli ultimi edifici monumentali prima della costruzione della Ringstrasse. La Hofburg, una delle più belle costruzioni barocche d'Europa, anch'essa patrimonio culturale mondiale dell'Unesco. Il Graben, a partire da Stephanplatz e insieme alla Kartner Strasse e allo stesso Kohlmarkt è la strada dello shopping del primo distretto, tra negozi, ristoranti e palazzi storici. Pranzo in ristorante. La visita della città si estende anche ad altri quartieri, come la Hundertwasserhaus (Casa di Hundertwasser) una delle principali attrazioni architettoniche dell'Austria. Il complesso di edifici progettati da Friedensreich Hundertwasser che attira visitatori da tutto il mondo. Rientro in hotel e pernottamento.
CAPODANNO: ci sono concerti, operette come il “Pipistrello” di Strauss……si prega di consultare la pagina Internet.
Vienna è un’ottima destinazione per chi vuole trascorrere il Capodanno 2024.
Alcuni dei mercati di Natale più belli di Vienna saranno ancora aperti il giorno del 31 Dicembre.
Suggerimento, SILVESTERPFAD: nella notte del 31 Dicembre camminando lungo il percorso di San Silvestro troverete stand che vendono punch, vino brulè e si mangia il tipico wurstel, poi scuole di walzer che tengono corsi di strada e diversi palchetti con il loro genere musicale: rock, blues, pop e musica popolare.
A mezzanotte davanti al Rathaus, nella Piazza del Municipio, scatta il walzer e si balla sulle note del Bel Danubio Blu di Strauss. Chi si riunisce invece davanti alla ruota del Prater, attiva tutta la notte, potrà ammirare lo spettacolo dei fuochi d’artificio.

Lunedì 01 gennaio 2024 - VIENNA

Prima colazione in hotel. Mattinata libera. Pranzo in ristorante.
14:30 ingresso all’Hofburg: Visita guidata degli Appartamenti imperiali e del museo Sissi che regalano profondi scorci della vita privata e ufficiale dell’imperatore Francesco Giuseppe e dell’imperatrice Elisabetta.
Al termine sosta golosa facoltativa all’Hotel Sacher per gustare l’omonima torta e acquistare le loro prelibatezze nello shop.
Rientro in hotel, pernottamento.

Martedì 02 Gennaio 2024 VIENNA – BRATISLAVA - VIENNA
Prima colazione. Intera giornata in escursione a Bratislava, piccola e affascinante capitale della Repubblica Slovacca. Destinazione emergente tra le più belle d’Europa, è l’unica città al mondo il cui nome è stato deciso da un concorso pubblico (agli abitanti non piaceva quello tedesco). Ricca di bellezze storico-artistiche, è una cittadina pulita, ordinata, tranquilla e vivace allo stesso tempo, tanto che qui si riversano tantissimi giovani austriaci nel fine settimana. Situata a poca distanza da altre grandi capitali, si trova a soli 80 Km da Vienna. Per la sua posizione Bratislava è sempre stata contesa e infatti ha visto nei secoli l’avvicendamento dell’Impero Romano, Ottomano e Bizantino, oltre a quello dei russi e dei tedeschi, che la resero un vivo centro mercantile. La parte vecchia si gira tranquillamente a piedi e durante la passeggiata ci sarà sempre la sagoma del Castello di Bratislava a far da sfondo, perché domina la città dall’alto della collina. Con la struttura quadrata e le sue torri, è il simbolo di questo luogo e dalla sua posizione, 85 metri d'altezza della collina, permette una vista mozzafiato sul Danubio e tutto il paesaggio circostante. Nello Staré Mesta, come si chiama il centro, si fa la conoscenza con il Palazzo del Municipio e la sua torre, davanti alla statua di Massimiliano II. Nella grande Piazza Hviezdoslav, che in inverno diventa una ampia pista di ghiaccio per pattinare, troviamo il Teatro Nazionale e poco lontano la Chiesa di San Martino costruita su struttura romanica a tre navate. Il quartiere ebraico è stato distrutto in gran parte per lasciare posto al Ponte Nuovo, struttura che dopo molti anni rimane sempre all'avanguardia. Un po’ ovunque troviamo le statue di bronzo del Cumil, il Barone di Munchausen, il Bell'Ignazio. Durante la giornata di visita, ingresso allo splendido Palazzo Primaziale, risalente al XVIII secolo, dove dopo la vittoria di Napoleone ad Austerlitz venne firmato l’accordo, detto la Pace di Presburgo, tra i rappresentanti dell’imperatore francese ed austriaco. Qui troviamo la sua spettacolare Sala degli Specchi, la fontana, la Statua di San Giorgio e la piccola ma sontuosa collezione di arazzi regali inglesi del XVII secolo. Il Palazzo primaziale è l’unico palazzo della città il cui tetto è parzialmente coperto con un attico decorato con delle colossali statue di pietra. Pranzo in ristorante in corso di escursione.
Al termine delle visite rientro a Vienna.
Pernottamento.

Mercoledì 03 Gennaio 2024 VIENNA – ITALIA

Mattina: Kunsthistorisches Museum – Museo di storia dell’arte, visita guidata di uno dei musei più importanti del mondo. Fu costruito nel 1891 per ospitare le vaste collezioni della casa imperiale. Con la sua collezione di importanti opere e la collezione di Bruegel più grande al mondo. Pranzo in ristorante.
14:30 Trasferimento in tempo utile in aeroporto ed imbarco sul volo diretto per Bologna.

Per ulteriori indicazioni
clicca qui.


QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
20 PERSONE € 1.110 - 15 PERSONE €. 1.205
tasse aeroportuali €. 125 (soggette a variazione)
Camera singola supplemento € 280 (posti limitati)


Iscrizione con acconto di € 250.00 entro il 23 SETTEBRE 2023

WOMTRAVEL Agenzia Viaggi - Viale Risorgimento, 147 – 47121 Forlì
Per bonifico:
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA-ROMAGNA IBAN IT 64 V 05387 13203 000002327328
CONTO INTESTATO A WOMTRAVEL AGENZIA VIAGGI DI ZOFFOLI OMBRETTA E C. SAS
Tel: 0543 090678 – 3407226225 info@womtravel.it
Seguici su www.facebook.com/womtravel