Tel.0543.090678 - Cell. 340.7226225

Aurora Boreale in Norvegia

Dal 28 febbraio al 3 marzo 2024
Partenza da Milano
Volo di linea via Copenhagen
Viaggio in AEREO + AUTOBUS G.T. 
€ 1.760,00
iva inclusa
Disponibile dal 11.09.2023 ore 18:14
Scarica il programma
AURORA BOREALE IN NORVEGIA
Dal 28 febbraio al 03 marzo 2024 (5 giorni)
Programma:


28 febbraio (1°giorno): MILANO – TROMSO:
Partenza con volo di linea da Milano via Copenaghen. Arrivo a Tromsø, trasferimento in hotel. Cena e pernottamento

29 febbraio (2°giorno): TROMSO – AURORA SAFARI CAMP
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita della vivace città universitaria di Tromsø, conosciuta come la capitale artica per le sue dimensioni, la ricca storia e la posizione. Tromsø è infatti la città più grande della Norvegia settentrionale e la terza città più grande al mondo a nord del circolo polare artico. Anche se Tromsø si trova appena sotto i 70° nord, non fa così freddo come ci si immagina, la temperatura media in inverno è compresa tra 1°C e -3°C, il che rende questa famosa località ancora più piacevole ed è uno dei luoghi migliori al mondo dove poter ammirare l'aurora boreale. La città offre molti ristoranti dove poter assaggiare l'ottima cucina, musei interessanti, gallerie d'arte e molti festival dedicati al cinema, alla musica e alla cultura in generale. Una peculiarità di Tromsø è che si trova su un’isola, Tromsøya, collegata alla terraferma da un ponte ad arco. Un tempo la città era un importante centro per la pesca di foche ed altri animali artici, oltre a essere il punto di partenza per le spedizioni polari. Icona di Tromsø, la Cattedrale Artica, Ishavskatedralen in norvegese, è stata progettata dall’architetto Jan Inge Hovig in stile moderno e completata nel 1965. La caratteristica forma dell’edificio, che ricorda una tenda Sami o la punta di un iceberg, è stata conferita grazie alle 11 lastre ricoperte di alluminio su ciascun lato del tetto. Al suo interno i lampadari di cristallo boemo sembrano sospesi in aria come ghiaccioli e l’organo con 2940 tubi in stile romantico francese. Per godere del miglior panorama della città e del sole di mezzanotte, è necessario prendere la funivia che porta sul Monte Storsteinen (421 metri). Pranzo libero. Primo pomeriggio a disposizione per le attività individuali: Facoltativo: safari in slitta con gli husky.  (minimo due persone per slitta). Nel tardo pomeriggio partenza per il safari a caccia dell’aurora boreale! Prima della partenza vengono sempre controllate le previsioni del tempo per scoprire dove saranno le migliori condizioni e cielo sereno per poter avere maggiori possibilità di vedere la bellissima aurora boreale. Le guide esperte della zona spiegheranno cosa aspettarsi durante la serata. L'Aurora Camp è l'opzione migliore per poter guardare questo affascinante fenomeno. A volte l'attesa può essere impegnativa, quindi per rendere questa esperienza più piacevole, al Camp si potrà trovare un caldo rifugio, i servizi igienici e le tute termiche invernali. E sempre inclusa una zuppa calda o lo stufato, uno spuntino dolce tradizionale e le bevande calde. Rientro in hotel e pernottamento.

01 marzo (3°giorno): TROMSO – CAMPO SAMI DELLE RENNE
Prima colazione e mattinata libera per attività individuali. Nel pomeriggio partenza per escursione al Campo Sami, dove si potrà dar da mangiare alle renne, per un incontro ravvicinato con questi splendidi animali. Un'esperienza unica, con la possibilità di fare un safari intorno alla valle, in slitta trainata dalle renne. Nel campo di proprietà di una famiglia di allevatori Sami ci si potrà riscaldare attorno al fuoco all'interno della "gamme" la tradizionale capanna Sami, sorseggiando bevande calde e assaporando una gustosa cena a tre portate Il tutto con le storie raccontate dalla guida, sulla vita di questo popolo, usi e costumi per poi finire con un "Joik" la canzone tradizionale Sami. Rientro in hotel e pernottamento.
02 marzo (4°giorno): TROMSO – OSLO

Prima colazione. Trasferimento in tempo utile in aeroporto ed imbarco sul volo per Oslo. Arrivo a Oslo e incontro con la guida locale parlante italiano e trasferimento in Hotel. Nel pomeriggio inizio della visita della città. Oslo è la capitale della Norvegia, la città più grande e popolata, porta d’ingresso al paese.
È una città interessante sotto molti punti di vista, dall’architettura alla qualità della vita, senza contare la natura circostante, talmente rigogliosa e varia che è possibile sciare al mattino e fare il bagno al mare nel pomeriggio. È una capitale europea in tutto e per tutto, con standard impeccabili, ristoranti di primo livello, una vita notturna invidiabile e tante occasioni per lo shopping. Moderna ma attenta alle tradizioni, nel 2018 è stata inclusa nella lista delle 10 migliori città del mondo da visitare. Non ci sarà l’inverno artico con 24 ore di buio, ma vedere il sole sorgere dopo le 9 del mattino e vederlo tramontare alle 15 può causare inizialmente più di una perplessità. L’atmosfera che si respira in Norvegia in questa stagione è davvero unica. I colori fiabeschi della luce, le atmosfere calde e accoglienti, la neve che dipinge tutto di bianco sono i tratti distintivi dell’inverno di Oslo, e per chi ama questa stagione la capitale della Norvegia è un vero e proprio must da visitare. Ingresso al Castello di Arkershus. La Fortezza si trova nel centro di Oslo, si affaccia sull’Oslofjord, ed è uno dei più antichi edifici della Norvegia. Costruito sotto Re Håkon V a partire dal 1299, il castello medievale aveva una posizione strategica, alla fine del promontorio. Restaurato a partire dal 1899, il Castello dispone di magnifiche sale, la chiesa di Akershus e il Mausoleo Reale. Per la città di Oslo l’Akershus, imponente e torreggiante, è parte integrante della sua identità. Oggi, al suo interno si trova l’ufficio del primo ministro della Norvegia, e gli uffici del ministero della difesa. Ingresso alla Cattedrale di Oslo, consacrata nel 1697, costruita in stile barocco. Nel 1850 è stata stravolta internamente secondo gli stili del neogotico tranne essere restaurata e riportata al suo aspetto originale nel 1950. La facciata e gli esterni sono austeri e spartani visto che la chiesa è stata costruita in un periodo di ristrettezze economiche e dominata da una possente torre campanaria a cui è stato dato l’aspetto attuale dopo i malumori della popolazione che la riteneva troppo bassa e non degna della Cattedrale della nazione. Nel 1850 l’architetto Alexis de Chateauneuf ha perciò trasformato la torre arricchendola con una cupola di bronzo. Rientro in hotel cena e pernottamento.
03 marzo (5° giorno): OSLO - ITALIA
Prima colazione. Mezza giornata di visita della capitale. "Walking tour" a completamento della visita città. Ingresso al Museo di Munch, aperto al pubblico fin dal maggio 1963, a cento anni dalla morte dell’artista. Edvard Munch, considerato un pioniere dell’espressionismo, è cresciuto e si è formato a Oslo e qui l’artista ha passato gli ultimi anni della sua vita e oggi la capitale norvegese ospita la maggior parte della sua produzione artistica, incluse le sue opere più note. La collezione del Museo Munch custodisce ben oltre la metà dell’intera produzione dell’artista, stiamo parlando di mille e 200 quadri, 18 mila stampe, 6 sculture, disegni, libri, piatti e altri oggetti. Pranzo in ristorante riservato prima del trasferimento in aeroporto in tempo utile per il rientro in Italia.

Per ulteriori importanti notizie clicca qui.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
€ 1760,00 (Gruppo di 20 persone) - € 1855,00 (Gruppo di 15 persone)
Supplemento camera singola (posti limitati) € 490
Tasse aeroportuali € 289 (da riconfermare al momento dell'emissione.


ISCRIZIONI CON ACCONTO DI €. 500 ENTRO IL 15 ottobre 2023 o fino ad esaurimento disponibilità.
WOMTRAVEL Agenzia Viaggi - Viale Risorgimento, 147 – 47121 Forlì
Tel. 0543 090678 Cell: 340 7226225 Mail: info@womtravel.it

Per bonifico: BANCA POPOLARE DELL’EMILIA-ROMAGNA IBAN IT 64 V 05387 13203 000002327328
CONTO INTESTATO A WOMTRAVEL AGENZIA VIAGGI DI ZOFFOLI OMBRETTA E C. SAS